Osteocondrosi del rachide cervicale

L'osteocondrosi del rachide cervicale è una patologia degenerativa-distrofica che colpisce le vertebre, i dischi cartilaginei e i legamenti. Se decidiamo il termine letteralmente, osteo significa “osso”, condrosi significa “cartilagine”. Questo. L'osteocondrosi cervicale è associata a cambiamenti nelle strutture tissutali della colonna vertebrale, in cui i dischi intervertebrali perdono la loro funzionalità e allo stesso tempo la nutrizione dei corpi vertebrali stessi viene interrotta.

L'osteocondrosi cervicale, i cui sintomi e trattamento considereremo oggi, è una malattia abbastanza comune. Secondo le statistiche, l'osteocondrosi viene rilevata dopo 35 anni nel 40-85% della popolazione, indipendentemente dal tenore di vita e dal paese di residenza. La percentuale di patologie del rachide cervicale raggiunge il 30% di tutti i casi identificati.

Molto spesso, la malattia si sviluppa nella regione C 5 - C 7, poiché questi sono i vasi più mobili e importanti che riforniscono il cervello e possono essere coinvolti nel processo patologico.

Osteocondrosi del rachide cervicale in un uomo

Sintomi dell'osteocondrosi cervicale

I sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono diversi e le manifestazioni cliniche dipendono da quale vertebra è interessata dalla malattia. L'osteocondrosi del collo è caratterizzata da "colpi" improvvisi, durante i quali il paziente avverte un dolore acuto che limita i movimenti e un suono di scricchiolio quando gira la testa. Consideriamo i sintomi dolorosi dell'osteocondrosi del rachide cervicale a seconda della posizione delle lesioni vertebrali:

  • 1. Vertebra – Dolore e intorpidimento nella parte posteriore della testa;
  • 2a vertebra: dolore alla parte posteriore della testa, disagio nella zona del vertice;
  • 3 vertebre - dolore al collo, possibile disturbo della parola, sensibilità e innervazione della lingua;
  • 4 vertebre - diminuzione del tono muscolare del collo, mal di testa, difficoltà respiratorie, dolore alle spalle, scapole, nella zona del cuore, ipocondrio destro;
  • 5-6 vertebre: dolore alle spalle, agli avambracci, alla scapola, ai pollici;
  • 7. Vertebra – Dolore alla scapola, alla mano, a 2-4 dita, possibile perdita di sensibilità in queste aree.

Con un'osteocondrosi estesa che colpisce più vertebre, i sintomi possono sovrapporsi, rendendo difficile una diagnosi accurata.

Le vertigini nell'osteocondrosi cervicale meritano un'attenzione particolare, poiché è il sintomo principale della malattia. Si manifesta all'improvviso e può essere piuttosto grave.

Il mal di testa nell'osteocondrosi cervicale può essere accompagnato da vertigini e non può essere alleviato con analgesici, poiché sono una conseguenza della compressione delle arterie vertebrali. Il dolore muscolare nell'osteocondrosi cervicale non è sempre presente, ma il mal di testa può essere un sintomo costante.

Sindrome dell'arteria vertebrale con osteocondrosi cervicale

La sindrome dell'arteria vertebrale con osteocondrosi cervicale si verifica sullo sfondo della compressione delle arterie vertebrali e comprende molte manifestazioni:

  • mal di testa debilitante che peggiora quando si gira o si inclina la testa;
  • Compromissione della vista: visione doppia, nitidezza ridotta, sensazione di dolore e secchezza degli occhi, sfarfallio delle macchie;
  • Sintomi come l'angina pectoris lamentano dolore toracico, mancanza di respiro e alterazioni della pressione sanguigna. È molto importante differenziare correttamente e tempestivamente la diagnosi, poiché l'angina pectoris e le sindromi associate all'osteocondrosi cervicale vengono trattate non solo con farmaci diversi, ma anche con specialisti diversi;
  • perdita dell'udito a breve termine - comparsa improvvisa di rumore o ronzio nelle orecchie, accompagnata da vertigini a breve termine e oscuramento degli occhi;
  • Sono possibili vomito e concomitanti disturbi della coscienza. Nella maggior parte dei casi, tali segni sono causati da un'improvvisa flessione o rotazione della testa;
  • Disturbi cerebrali simili a un ictus ischemico. Anche in questo caso è molto importante la diagnosi differenziata tempestiva.

Trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale della colonna vertebrale inizia solo dopo una visita medica dettagliata. La diagnosi viene effettuata utilizzando le radiografie del collo e metodi moderni – TC o MRI della colonna vertebrale. Se la diagnosi di osteocondrosi cervicale è confermata, il trattamento viene effettuato da un neurologo. Alle prime manifestazioni della malattia i farmaci possono essere prescritti solo durante la fase di riacutizzazione. Le basi della terapia durante la fase di remissione sono la fisioterapia, il massaggio e la correzione del piano di trattamento del paziente.

Il trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale comprende diversi aspetti obbligatori:

  • Correzione della modalità. Devi organizzare adeguatamente il tuo riposo notturno; Si consiglia l'uso di cuscini ortopedici.
  • Esclusione degli oneri. Se trascorri l'intera giornata lavorativa alla scrivania, dedica qualche minuto ogni due ore allo stretching del collo e fai anche esercizi per gli occhi.
  • terapia farmacologica, assunzione di farmaci prescritti dal medico. Anche in questo caso vi consigliamo vivamente di non chiedere il parere dei medici locali.
  • procedure fisioterapeutiche. Riceverai un rinvio da un neurologo e una terapia dettagliata ti verrà prescritta da un medico-fisioterapista. Non lasciarti sedurre dalle promesse di massaggiatori non professionisti. Ricorda che il collo è un dipartimento molto responsabile. Se i massaggi o le procedure manuali vengono eseguiti da un laico, possono sorgere complicazioni.

È stata scritta molta letteratura su come trattare l'osteocondrosi nella colonna cervicale utilizzando metodi tradizionali. Fai attenzione, altre ricette popolari non resistono alle critiche. Discuti qualsiasi metodo di terapia tradizionale con il tuo medico prima di usarlo.